Ube vs Taro: Qual è la differenza tra questi due tuberi asiatici?

Ube e taro sono due tuberi tropicali molto usati nelle cucine asiatiche. Appartengono alla grande famiglia delle radici commestibili, insieme a patata dolce, manioca, topinambur e zucca. Ingredienti esotici diventati popolari nelle ricette vegane, vegetariane, senza glutine e senza coloranti artificiali.

Attenzione però: anche se a volte vengono confusi, non hanno lo stesso gusto, né la stessa consistenza o gli stessi usi. L’ube conquista con note dolci e cremose di vaniglia e nocciola; il taro è più neutro e terroso. Qui scoprirai le differenze reali, i benefici nutrizionali, come usarli in cucina e dove acquistare — ad esempio su ube-nolia.com.

Differenze tra taro e ube

Origini, aspetto e sapore

L’ube, detto anche igname viola, proviene dalle Filippine. La polpa, densa e liscia, ha un colore porpora intenso. In cottura sviluppa un gusto dolce e vellutato con aromi di vaniglia e nocciola tostata: perfetto per dessert come ube halaya o gelati.

Il taro cresce in zone umide del Sud-Est asiatico. Ha buccia ruvida e polpa bianca striata di viola. Il gusto è molto più neutro. Cotto dolcemente — in casseruola o al vapore — diventa farinosa e leggermente pastosa, ideale per piatti salati e vellutate.

Colore e consistenza dopo la cottura

L’ube cotto diventa cremoso, quasi spumoso — ottimo per cubetti dolci, purè viola o gratin creativi. Il taro resta più denso, simile alla patata; si schiaccia o si frulla per creare basi corpose.

Valori nutrizionali: ube vs taro

Entrambi sono ricchi di fibre e amidi. L’ube apporta vitamina C, potassio e antociani (antiossidanti) oltre a carotenoidi. Il taro, più ricco di fibre, favorisce la digestione ed è naturalmente senza glutine: un’ottima alternativa ai classici carboidrati.

Come cucinare ube e taro

Pulire con cura, grattugiare o tagliare a cubetti, poi cuocere in acqua bollente o latte di cocco. L’ube può essere trasformato anche in polvere di ube, pratica e gustosa. Su ube-nolia.com trovi una versione ideale per dolci colorati senza additivi.

Idee con ube

  • Vellutata di ube con latte di cocco e zenzero
  • Donut dolci con purè di ube e lime
  • Ube latte fatto in casa con schiuma setosa
  • Budino vegano con polvere di ube, latte vegetale e mandorle

Idee con taro

  • Gratin di taro e patata dolce
  • Curry tropicale con taro, carote, zucca, cipolla e coriandolo
  • Zuppa cremosa di taro con aglio, brodo e latte di cocco
  • Frittelle di taro grattugiato, profumate alla cannella

Significato culturale

Ube: orgoglio culinario filippino

L’“ube halaya”, purè dolce cotto lentamente con latte condensato e burro, si serve spesso tiepido, spolverato di cannella o mandorle: un dessert conviviale e nostalgico.

Il taro nelle tradizioni asiatiche

Il taro è radicato nelle cucine cinese, giapponese, polinesiana e africana. Per il Capodanno lunare si cucina in zuppe o saltato, e compare anche in preparazioni agrodolci con cocco o zucca.

FAQ: ube vs taro

L’ube ha lo stesso sapore del taro?

No. L’ube è dolce, rotondo, con richiami di vaniglia e nocciola; il taro è più neutro e farinoso — migliore nei piatti salati.

Si può acquistare facilmente l’ube in Francia?

Sì. Per cucinare con facilità, prova la polvere di ube di Ube Nolia: qualità alta, senza additivi, con ricette e consigli.

Si può fare un gratin con l’ube?

Certo: in versione dolce tipo flan, oppure come contorno con salsa al cocco, noce moscata e zenzero. Ottimo anche come purè spesso con latte di cocco bollente e un pizzico di cannella.

Meglio ube o taro?

Dipende dall’uso: per dessert, bevande colorate, mousse, gelati e latte — ube. Per stufati, zuppe e contorni salati — taro. In cucina fusion possono convivere nello stesso piatto.

Conclusione: ube o taro?

Se cerchi dolcezza morbida e consistenza vellutata, scegli l’ube. Con la polvere di ube lo integri facilmente nelle ricette quotidiane. Il taro è una base più rustica e nutriente per il salato. Meglio ancora: combinali — vellutata marmorizzata, purè bicolore o mousse ube–taro.

Ube e taro — parole chiave

  • Ube cotto, gusto nocciola, vellutata di tuberi, purè di patata dolce viola
  • Preparazioni tropicali, radici ricche di amido
  • Zenzero, noce moscata, cannella, aglio, coriandolo, pepe, prezzemolo
  • Cottura in casseruola, fuoco dolce, acqua bollente, latte di cocco
  • Cremoso, soffice, polpa colorata, consistenza cotta
  • Patata dolce, igname, manioca, topinambur, barbabietola, zucca
  • Schiacciapatate, cubetti, grattugiato, “patatine” vegetariane
  • Ricco di fibre, senza glutine, vitaminico, beta-carotene, vitamina A
  • Dolce/salato, gratinato, frullato, delizioso
Non hai polvere di Ube?

Scaricalo subito per preparare deliziose ricette: caffè latte, torte, pane...

La migliore polvere Ube biologica per ube latte - Origine filippina - Ube Nolia
Pulvere Ube Nolia
da 29.90€ 24.90€
SCOPRI L'UBE